
Nell'ambito del nostro impegno nell'utilizzo efficiente dei materiali, Mölnlycke è orgogliosa di detenere i certificati del sistema internazionale di sostenibilità e certificazione del carbonio (ISCC). La nostra valutazione del ciclo di vita mostra che l’utilizzo di materiale certificato ISCC può aiutare a ridurre le nostre emissioni di CO2e.
In quanto sistema di certificazione della sostenibilità globale, l'ISCC copre tutte le materie prime sostenibili, tra cui la biomassa agricola e forestale, i rifiuti biogenici, i materiali circolari e le energie rinnovabili. Ulteriori informazioni sono disponibili all'indirizzo www.iscc-system.
L’ISCC certifica le fonti rinnovabili e circolari di materiale biologico e non biologico. Può trattarsi di nuovo materiale coltivato utilizzando l'agricoltura sostenibile, oppure di un prodotto di scarto della silvicoltura sostenibile o polimeri riciclati.
Ad esempio, i teli BARRIER® utilizzano polietilene legato a una materia prima biologica, che è rinnovabile e anche un prodotto di scarto della silvicoltura.

L’approccio basato sul bilancio di massa rappresenta un modo graduale per passare da materiali di origine fossile a materiali rinnovabili e circolari lungo tutta la nostra catena di fornitura.
In ogni fase teniamo conto della percentuale di materiale non fossile che entra nel sistema di produzione. Essere in grado di tracciare e quantificare le risorse in questo modo fornisce un resoconto trasparente delle nostre azioni mentre riduciamo il nostro impatto ambientale.